Pagina 3 di 6

Ridi, mangia, bevi: il messaggio immortale del mosaico di Antiochia

Alcune immagini, anche se antiche, parlano tutt’ora con una chiarezza sorprendente. Tra queste, un mosaico rinvenuto sotto il pavimento di una sala da pranzo romana ad Antiochia si distingue per la sua forza comunicativa e per l’attualità del suo messaggio…. Continua a leggere →

Tim Buckley: il ragazzo che cantava alle sirene

Un giovane naufrago si trova “alla deriva” dopo un lungo viaggio attraverso “oceani senza navi”, completamente deserti. Fa del suo meglio per sorridere, ma un canto dolce giunge alle sue orecchie, assieme ad uno sguardo e a delle dita che… Continua a leggere →

Queer: Guadagnino e la cruda realtà dell’unione

Queer – l’ultima opera di Luca Guadagnino – cattura l’attenzione dello spettatore ‘aperto’ a cogliere qualcosa di innovativo, futuristico quanto realistico – a tratti trascendentale. L’innovazione nella pellicola si trova in primis nelle scelte tecniche. Reparti come la scenografia, la… Continua a leggere →

Yale: società segrete e teatri di potere

Fondata nel 1701 a New Haven, Connecticut, la Yale University è una delle università più importanti al mondo, oltre che luogo di enorme mistero per via delle sue società segrete, le stesse che hanno forgiato alcune tra le personalità più… Continua a leggere →

Il ritorno del Leone: Agostino, Leone XIII e il sogno di una Chiesa pensante

C’è stato un tempo in cui la Chiesa, per farsi ascoltare, non alzava la voce, bensì pensava. Non si barricava contro il mondo, ma si misurava con esso. Lo fece Agostino, nel cuore del V secolo, mentre l’Impero d’Occidente collassava;… Continua a leggere →

Resilienza letteraria: tra distopia e realtà

La letteratura osserva la sua società: la sviscera, la analizza, la espone. Dalle crisi contemporanee si può giungere a previsioni temibili, ma anche a soluzioni stimolate dalla collaborazione, dalla sensibilità e dalla resilienza. Le persone, in fondo, tengono a qualcosa,… Continua a leggere →

AI-AI-AI Podcast: una frontiera di divulgazione dei new scholars

AI-AI-AI Podcast è lo spazio informativo sull’Intelligenza Artificiale del magazine MagIA.news, progetto di AI Debating finanziato dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Al di là del formato audiovisivo curato… Continua a leggere →

“Nel nome del pane e del fuoco”: il processo alle streghe di Triora

Non tutte le storie dei piccoli borghi si raccontano con nostalgia. Alcune dormono tra le pietre umide dei vicoli, si aggrappano ai tetti d’ardesia e si nascondono tra le pieghe dei silenzi tramandati. A Triora, paese ligure incastonato nell’alta Valle… Continua a leggere →

Battiato non è uno scrittore. Il suo è narrare senza fare letteratura.

Battiato non è uno scrittore, non ha mai scritto libri, se non qualche “strepitosa mezza paginetta”. Ha sempre scelto di rispondere alle critiche riguardo questa brevità espressiva, definendosi come “uno che fa canzoni [e] le canzoni sono brevi”. Ciononostante, la… Continua a leggere →

Taylor Swift e le ere più oscure: il ruolo della depressione negli album

Che piaccia o no, la musica di Taylor Swift è molto amata. La combinazione sonora ed estetica delle sue ere attraversano le varie fasi della vita di tutti noi, e forse è proprio per questo che la cantante è particolarmente… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

LA CULTURA NON VA SERVITA TIEPIDA

Niente spam. Solo cultura digeribile.

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.