La letteratura osserva la sua società: la sviscera, la analizza, la espone. Dalle crisi contemporanee si può giungere a previsioni temibili, ma anche a soluzioni stimolate dalla collaborazione, dalla sensibilità e dalla resilienza. Le persone, in fondo, tengono a qualcosa,… Continua a leggere →
AI-AI-AI Podcast è lo spazio informativo sull’Intelligenza Artificiale del magazine MagIA.news, progetto di AI Debating finanziato dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Al di là del formato audiovisivo curato… Continua a leggere →
Non tutte le storie dei piccoli borghi si raccontano con nostalgia. Alcune dormono tra le pietre umide dei vicoli, si aggrappano ai tetti d’ardesia e si nascondono tra le pieghe dei silenzi tramandati. A Triora, paese ligure incastonato nell’alta Valle… Continua a leggere →
Battiato non è uno scrittore, non ha mai scritto libri, se non qualche “strepitosa mezza paginetta”. Ha sempre scelto di rispondere alle critiche riguardo questa brevità espressiva, definendosi come “uno che fa canzoni [e] le canzoni sono brevi”. Ciononostante, la… Continua a leggere →
Che piaccia o no, la musica di Taylor Swift è molto amata. La combinazione sonora ed estetica delle sue ere attraversano le varie fasi della vita di tutti noi, e forse è proprio per questo che la cantante è particolarmente… Continua a leggere →
⚠️ Avviso di contenutoQuesto articolo contiene riferimenti espliciti a violenza sessuale, torture e linguaggio tratto da atti giudiziari storici. Il 6 maggio 1611 la pittrice Artemisia Gentileschi fu violentata da Agostino Tassi, pittore e collega del padre Orazio Gentileschi, il… Continua a leggere →
Gilmore girls – in italiano Una mamma per amica – è una delle serie più amate di sempre: mostra relazioni interessanti, ambientazioni cozy, sfide di vita e conversazioni sempre brillanti. Nonostante i colpi di scena, rimane una delle serie coccola… Continua a leggere →
C’è un filo sottile, quasi invisibile, che lega la mitologia alle ultime drammatiche notizie. Un filo che attraversa secoli di immagini, simboli e narrazioni: dalla bocca serrata di Cassandra ai silenzi delle donne che oggi non riescono a raccontare la… Continua a leggere →
Il Blues è forse andato oltre la sua missione originaria, oltre il raggio d’azione prestabilito, sia dal punto di vista geografico che sociale. La condizione dei “neri del Delta del Mississippi” torna ancora oggi a farsi tragicamente sentire più che… Continua a leggere →
L’arte antica è spesso associata alla perfezione delle forme e alla purezza del marmo bianco. Musei e libri di storia ci hanno abituati a questa immagine monocromatica della classicità, rafforzata da secoli di rappresentazioni idealizzate. Ma se potessimo viaggiare indietro… Continua a leggere →
© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑