Categoria ARTICOLI

Robert Johnson: la storia del Satana di noi stessi

Il Blues è forse andato oltre la sua missione originaria, oltre il raggio d’azione prestabilito, sia dal punto di vista geografico che sociale. La condizione dei “neri del Delta del Mississippi” torna ancora oggi a farsi tragicamente sentire più che… Continua a leggere →

Policromia perduta: il vero volto dell’arte antica

L’arte antica è spesso associata alla perfezione delle forme e alla purezza del marmo bianco. Musei e libri di storia ci hanno abituati a questa immagine monocromatica della classicità, rafforzata da secoli di rappresentazioni idealizzate. Ma se potessimo viaggiare indietro… Continua a leggere →

Cleopatra: la regina del potere delle parole

Quando si parla di Cleopatra VII, l’ultima sovrana d’Egitto, la prima immagine che viene in mente è quella di una donna seducente, capace di conquistare con il suo fascino uomini potenti come Giulio Cesare e Marco Antonio. Tuttavia, questa visione… Continua a leggere →

Il caso Rebecca Yarros: il potere dei social sul successo editoriale

I social network permeano le nostre vite in ogni campo. Tra gli amanti dei libri è noto il fenomeno della community del BookTok, in particolare tra i giovani lettori ed è in questo contesto che nasce Rebecca Yarros, un caso… Continua a leggere →

La prole del diavolo: l’incontro tra genio e criminalità in Grenouille secondo Lombroso

Il romanzo di Patrick Süskind è uno dei più acclamati e celebri al mondo. Il profumo (1985) appartiene a quella categoria di romanzi che decidono di sputare in faccia al lettore la tragicità storica del male, assieme ad un’estetica del… Continua a leggere →

Dal legno alla vita: la metamorfosi di Pinocchio e il genio di Collodi

Esistono storie che attraversano il tempo senza perdere la loro forza evocativa, opere che sembrano appartenere più alla memoria collettiva che al loro autore. Le avventure di Pinocchio è una di queste. Pubblicato per la prima volta a puntate nel… Continua a leggere →

I bambini di Hamelin: l’epidemia, l’esodo o il massacro, la vera storia dietro Il pifferaio magico

I bambini di Hamelin, o Il pifferaio di Hamelin o infine Il pifferaio magico è una leggenda medievale piuttosto enigmatica e misteriosa, riportata in auge dai fratelli Grimm nel 1816 con la raccolta Deutsche Sagen e ripresa nei secoli come… Continua a leggere →

Amabili chimere: la pedagogia del grottesco come Schadenfreude

Jake e Dinos Chapman, fratelli e artisti britannici, sono noti per le loro opere provocatorie e spesso disturbanti che esplorano i lati oscuri della natura umana. La loro arte, caratterizzata da un’estetica grottesca e dalla creazione di ibridi mostruosi, sfida… Continua a leggere →

Virdimura di Catania: la donna medico del futuro

La storia della medicina è costellata di figure straordinarie, molte delle quali rimaste nell’ombra per secoli. Tra queste, spicca il nome di Virdimura di Catania che, in un’epoca in cui la scienza era appannaggio quasi esclusivo degli uomini, emerse come… Continua a leggere →

Shakespeare in Swahililand: un outsider nel canone letterario dell’Africa orientale indipendente

Con il termine “Swahililand” si intende la regione che si espande lungo la costa dell’Africa orientale, in particolare Tanzania, Kenya, Uganda e Ruanda dove la lingua nazionale è lo swahili. In questo particolare contesto linguistico conosciuto per fenomeni come la… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑