Il blues è un genere di musica popolare, raccontato soprattutto a partire dal contesto afro-americano, sebbene le sue origini risalgano all’Africa occidentale. Il termine stesso può anche riferirsi all’idea di un ipotetico viaggio intrapreso dalla musica tradizionale africana dalla sua… Continua a leggere →
Che cos’è davvero la bellezza? È forse un riflesso? Un’illusione? Un codice culturale? Oppure è qualcosa di più profondo, che affonda le radici nel desiderio umano di essere visti, riconosciuti, amati? Difficile dare una risposta definitiva. Eppure, in ogni epoca,… Continua a leggere →
Da che la coscienza umana esiste, esiste anche la filosofia. Questa sola frase afferma qualcosa che la filosofia stessa – o meglio, i filosofi – talvolta contestano, talvolta approvano. Si può credere che per parlare servano parole, e che se… Continua a leggere →
Alcune immagini, anche se antiche, parlano tutt’ora con una chiarezza sorprendente. Tra queste, un mosaico rinvenuto sotto il pavimento di una sala da pranzo romana ad Antiochia si distingue per la sua forza comunicativa e per l’attualità del suo messaggio…. Continua a leggere →
Un giovane naufrago si trova “alla deriva” dopo un lungo viaggio attraverso “oceani senza navi”, completamente deserti. Fa del suo meglio per sorridere, ma un canto dolce giunge alle sue orecchie, assieme ad uno sguardo e a delle dita che… Continua a leggere →
Fondata nel 1701 a New Haven, Connecticut, la Yale University è una delle università più importanti al mondo, oltre che luogo di enorme mistero per via delle sue società segrete, le stesse che hanno forgiato alcune tra le personalità più… Continua a leggere →
C’è stato un tempo in cui la Chiesa, per farsi ascoltare, non alzava la voce, bensì pensava. Non si barricava contro il mondo, ma si misurava con esso. Lo fece Agostino, nel cuore del V secolo, mentre l’Impero d’Occidente collassava;… Continua a leggere →
La letteratura osserva la sua società: la sviscera, la analizza, la espone. Dalle crisi contemporanee si può giungere a previsioni temibili, ma anche a soluzioni stimolate dalla collaborazione, dalla sensibilità e dalla resilienza. Le persone, in fondo, tengono a qualcosa,… Continua a leggere →
Non tutte le storie dei piccoli borghi si raccontano con nostalgia. Alcune dormono tra le pietre umide dei vicoli, si aggrappano ai tetti d’ardesia e si nascondono tra le pieghe dei silenzi tramandati. A Triora, paese ligure incastonato nell’alta Valle… Continua a leggere →
© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑