C’è un momento in cui le parole non bastano. Antigone non discute. Antigone scava. Le mani nude, la polvere tra le dita, un corpo da seppellire che vale più di cento leggi scritte. Anche le donne di Elena Ferrante scavano:… Continua a leggere →
La musica K-Pop ha raggiunto un ruolo rilevante nel panorama mondiale. Tra le sue maggiori esponenti, le Blackpink,il gruppo completamente al femminile più ascoltato nella storia di Spotify e You Tube. Il gruppo rappresenta una sintesi della cultura sudcoreana e… Continua a leggere →
È facile scomporsi all’udire di una parola declinata al femminile: sindaca, avvocata, senatrice. Nei vari movimenti storici, però, la presa di parola rappresenta un’azione necessaria per prendere coscienza. Un esempio emblematico di quest’autodefinizione è dato dalla Dichiarazione dei diritti della… Continua a leggere →
L’ultima puntata di The Handmaid’s Tale, serie tratta dal celebre romanzo di Margaret Atwood, si è aperta con un dono inaspettato per i suoi spettatori – e non solo: a fare da colonna sonora, Look What You Made Me Do… Continua a leggere →
Da che la coscienza umana esiste, esiste anche la filosofia. Questa sola frase afferma qualcosa che la filosofia stessa – o meglio, i filosofi – talvolta contestano, talvolta approvano. Si può credere che per parlare servano parole, e che se… Continua a leggere →
C’è un filo sottile, quasi invisibile, che lega la mitologia alle ultime drammatiche notizie. Un filo che attraversa secoli di immagini, simboli e narrazioni: dalla bocca serrata di Cassandra ai silenzi delle donne che oggi non riescono a raccontare la… Continua a leggere →
La storia della medicina è costellata di figure straordinarie, molte delle quali rimaste nell’ombra per secoli. Tra queste, spicca il nome di Virdimura di Catania che, in un’epoca in cui la scienza era appannaggio quasi esclusivo degli uomini, emerse come… Continua a leggere →
© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑