Crescita incontrollabile di peli, canini che si affilano e un’insaziabile sete di sangue: così la Madre diventa una bestia, Bestia di notte. Il romanzo Nightbitch. Bestia di notte di Rachel Yoder, in italiano tradotto dalla penna di Veronica Raimo, è… Continua a leggere →
La filosofa che sfidò il suo tempo Nel turbolento scenario dell’Alessandria del IV sec. d.C. una figura spicca per il suo intelletto e la sua indipendenza: Ipazia. Nata intorno al 360 – 370 d.C., figlia del matematico e filosofo Teone… Continua a leggere →
Premessa al lettore: questo è uno speciale, un ritratto in dieci punti dell’ultima edizione del Festival visto da un punto di vista molto marginale: il mio. Mi sono resa conto di quanto un tale spettacolo sia in grado di far… Continua a leggere →
Da poco si è conclusa su Rai 1 la trasmissione della serie tratta da Il conte di Montecristo, classico di Alexandre Dumas, padre apprezzato da generazioni di lettori, e ispirato alla figura di Pierre Picaud, calzolaio vittima delle stesse ingiustizie… Continua a leggere →
La Biblioteca di Alessandria rappresenta uno dei simboli più affascinanti dell’antichità: un luogo in cui la conoscenza universale venne raccolta, studiata e tramandata, nel tentativo di costruire un patrimonio intellettuale senza precedenti. Fondata nel III secolo a.C. sotto la dinastia… Continua a leggere →
Avvertenze al lettore Questa recensione è concentrata sul personaggio di Bob Dylan interpretato da Timothée Chalamet. Questo perché era di Dylan che volevo parlare e di Dylan nel “film su Dylan”. Identikit del personaggio Apparentemente indifferente alla catastrofe ma forse… Continua a leggere →
© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑