Pagina 5 di 6

Cavallo Pazzo: il guerriero che senza armatura protesse la libertà

Ci sono uomini destinati a essere ricordati non per le parole scritte o pronunciate, ma per il modo in cui hanno sfidato il destino. Cavallo Pazzo (Tashunka Witko), leader dei Lakota Oglala, non lasciò dietro di sé discorsi altisonanti o… Continua a leggere →

New York Dolls: il fallimento di un pasticcio che ha truffato e cambiato la storia del rock

Con la morte di David Johansen avvenuta la scorsa settimana, la musica ha perso non solo il leader di una delle tante band x-rock degli anni 70, ma una figura che ha fatto del fallimento un’eredità, della crisi un marchio… Continua a leggere →

Vivienne Westwood: l’icona della bellezza figlia del caos

Un’icona può essere tale su vari fronti, come nel caso di Vivienne Westwood: stilista e attivista che “ha inventato il punk”. Con la fine della Milano Fashion Week, in cui il brand torna a sfilare dopo aver dato la precedenza… Continua a leggere →

Liberi corpi: l’arte femminista che sfida il maschiocentrismo

A partire dagli anni Settanta del Novecento, il movimento femminista ha profondamente influenzato l’arte contemporanea mondiale, agendo da catalizzatore del cambiamento, trasformando l’arte in uno strumento fondamentale per amplificare la voce delle donne, sfidare le norme di genere, sensibilizzare le… Continua a leggere →

Killing Me Softly With His Song: la tragica storia di un tradimento necessario

A due giorni dalla morte di Roberta Flack, spentasi all’età di 88 anni dopo tre anni di lotta contro la SLA, è importante ricordare la storia e il significato di un capolavoro che ha portato la grande interprete R&B al… Continua a leggere →

Nightbitch: la nascita di un classico contemporaneo

Crescita incontrollabile di peli, canini che si affilano e un’insaziabile sete di sangue: così la Madre diventa una bestia, Bestia di notte. Il romanzo Nightbitch. Bestia di notte di Rachel Yoder, in italiano tradotto dalla penna di Veronica Raimo, è… Continua a leggere →

Ipazia di Alessandria: l’ultima grande sapiente del mondo antico

La filosofa che sfidò il suo tempo Nel turbolento scenario dell’Alessandria del IV sec. d.C. una figura spicca per il suo intelletto e la sua indipendenza: Ipazia. Nata intorno al 360 – 370 d.C., figlia del matematico e filosofo Teone… Continua a leggere →

Surrealismi a confronto: suggestioni surrealistiche al Collegio San Giuseppe di Torino

In occasione del centenario dalla fondazione del movimento surrealista bretoniano anche Torino prende parte alla celebrazione della ricorrenza, accodandosi dignitosamente alla serie di eventi espositivi che hanno interessato il sistema dell’arte nazionale e non solo. Numerose le opere del movimento… Continua a leggere →

Sanremo e altre dieci società. Ritratto in dieci punti della 75esima edizione.

Premessa al lettore: questo è uno speciale, un ritratto in dieci punti dell’ultima edizione del Festival visto da un punto di vista molto marginale: il mio. Mi sono resa conto di quanto un tale spettacolo sia in grado di far… Continua a leggere →

Il conte di Montecristo e la sua eterna attualità

Da poco si è conclusa su Rai 1 la trasmissione della serie tratta da Il conte di Montecristo, classico di Alexandre Dumas, padre apprezzato da generazioni di lettori, e ispirato alla figura di Pierre Picaud, calzolaio vittima delle stesse ingiustizie… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

LA CULTURA NON VA SERVITA TIEPIDA

Niente spam. Solo cultura digeribile.

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.