Pagina 2 di 4

Taylor Swift e le ere più oscure: il ruolo della depressione negli album

Che piaccia o no, la musica di Taylor Swift è molto amata. La combinazione sonora ed estetica delle sue ere attraversano le varie fasi della vita di tutti noi, e forse è proprio per questo che la cantante è particolarmente… Continua a leggere →

Artemisia cerca Artemisia: atti di un processo per stupro

⚠️ Avviso di contenutoQuesto articolo contiene riferimenti espliciti a violenza sessuale, torture e linguaggio tratto da atti giudiziari storici. Il 6 maggio 1611 la pittrice Artemisia Gentileschi fu violentata da Agostino Tassi, pittore e collega del padre Orazio Gentileschi, il… Continua a leggere →

Gilmore Girls: iconica, brillante e coccola chi la guarda

Gilmore girls – in italiano Una mamma per amica – è una delle serie più amate di sempre: mostra relazioni interessanti, ambientazioni cozy, sfide di vita e conversazioni sempre brillanti. Nonostante i colpi di scena, rimane una delle serie coccola… Continua a leggere →

Quando gli dei tacevano: l’eco del femminicidio nella mitologia

C’è un filo sottile, quasi invisibile, che lega la mitologia alle ultime drammatiche notizie. Un filo che attraversa secoli di immagini, simboli e narrazioni: dalla bocca serrata di Cassandra ai silenzi delle donne che oggi non riescono a raccontare la… Continua a leggere →

Robert Johnson: la storia del Satana di noi stessi

Il Blues è forse andato oltre la sua missione originaria, oltre il raggio d’azione prestabilito, sia dal punto di vista geografico che sociale. La condizione dei “neri del Delta del Mississippi” torna ancora oggi a farsi tragicamente sentire più che… Continua a leggere →

Policromia perduta: il vero volto dell’arte antica

L’arte antica è spesso associata alla perfezione delle forme e alla purezza del marmo bianco. Musei e libri di storia ci hanno abituati a questa immagine monocromatica della classicità, rafforzata da secoli di rappresentazioni idealizzate. Ma se potessimo viaggiare indietro… Continua a leggere →

TUTTA VITA: l’album dell’Ultima Sigaretta di Olly

Ai tempi del Festival di Sanremo di quest’anno, quando Olly ha fatto la sua ultima esibizione di Balorda Nostalgia dopo la vittoria, si era già fatta notare l’ultima frase cantata sul palco dell’Ariston: “ed è stata tutta vita”. È una… Continua a leggere →

Cleopatra: la regina del potere delle parole

Quando si parla di Cleopatra VII, l’ultima sovrana d’Egitto, la prima immagine che viene in mente è quella di una donna seducente, capace di conquistare con il suo fascino uomini potenti come Giulio Cesare e Marco Antonio. Tuttavia, questa visione… Continua a leggere →

Il caso Rebecca Yarros: il potere dei social sul successo editoriale

I social network permeano le nostre vite in ogni campo. Tra gli amanti dei libri è noto il fenomeno della community del BookTok, in particolare tra i giovani lettori ed è in questo contesto che nasce Rebecca Yarros, un caso… Continua a leggere →

La prole del diavolo: l’incontro tra genio e criminalità in Grenouille secondo Lombroso

Il romanzo di Patrick Süskind è uno dei più acclamati e celebri al mondo. Il profumo (1985) appartiene a quella categoria di romanzi che decidono di sputare in faccia al lettore la tragicità storica del male, assieme ad un’estetica del… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

LA CULTURA NON VA SERVITA TIEPIDA

Niente spam. Solo cultura digeribile.

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.