Categoria RECENSIONI

Diva Futura: la tenerezza imprevista e la battaglia del p*rno

Anche se in ritardo di quattro mesi, vedere Diva Futura (2025) di Giulia Louise Steigerwalt è sicuramente un’ottima scelta. Il film presenta sì ottimi dialoghi, un’ottima fotografia e una storia interessante – insomma, ottima regia -, ma non è questo… Continua a leggere →

Il tempo dell’Ipnocrazia: un caso editoriale tra filosofia e contemporaneità

Siamo avvolti in un velo di sonno ipnotico da cui non possiamo risvegliarci. È questo che viene affermato nel saggio di filosofia contemporanea Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun, libro di cui vi abbiamo… Continua a leggere →

The Handmaid’s Tale: un nuovo manifesto femminista contro il potere

L’ultima puntata di The Handmaid’s Tale, serie tratta dal celebre romanzo di Margaret Atwood, si è aperta con un dono inaspettato per i suoi spettatori – e non solo: a fare da colonna sonora, Look What You Made Me Do… Continua a leggere →

Poesia oggi: vizio, diritto, spettro o libertà?

Sabato 24 e domenica 25 maggio Casa della Poesia ha ospitato il Torino Poesia Festival “Fiumi di Poesia” di Periferia Letteraria, associazione di promozione sociale che si occupa di operare nel campo della cultura attraverso eventi e progetti dedicati alla… Continua a leggere →

Queer: Guadagnino e la cruda realtà dell’unione

Queer – l’ultima opera di Luca Guadagnino – cattura l’attenzione dello spettatore ‘aperto’ a cogliere qualcosa di innovativo, futuristico quanto realistico – a tratti trascendentale. L’innovazione nella pellicola si trova in primis nelle scelte tecniche. Reparti come la scenografia, la… Continua a leggere →

AI-AI-AI Podcast: una frontiera di divulgazione dei new scholars

AI-AI-AI Podcast è lo spazio informativo sull’Intelligenza Artificiale del magazine MagIA.news, progetto di AI Debating finanziato dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Al di là del formato audiovisivo curato… Continua a leggere →

Gilmore Girls: iconica, brillante e coccola chi la guarda

Gilmore girls – in italiano Una mamma per amica – è una delle serie più amate di sempre: mostra relazioni interessanti, ambientazioni cozy, sfide di vita e conversazioni sempre brillanti. Nonostante i colpi di scena, rimane una delle serie coccola… Continua a leggere →

TUTTA VITA: l’album dell’Ultima Sigaretta di Olly

Ai tempi del Festival di Sanremo di quest’anno, quando Olly ha fatto la sua ultima esibizione di Balorda Nostalgia dopo la vittoria, si era già fatta notare l’ultima frase cantata sul palco dell’Ariston: “ed è stata tutta vita”. È una… Continua a leggere →

Andrea Delogu e il suo 40 e sto. Un monologo sulla difficoltà di essere donne

Andrea Delogu, nota conduttrice e attrice italiana, interpreta lo spettacolo teatrale 40 e sto. Manuale di sopravvivenza alla maleducazione sentimentale (2022), regia di Enrico Zacchero, ora disponibile per un periodo limitato su Rai Play e attualmente in tournée nei teatri… Continua a leggere →

New York Dolls: il fallimento di un pasticcio che ha truffato e cambiato la storia del rock

Con la morte di David Johansen avvenuta la scorsa settimana, la musica ha perso non solo il leader di una delle tante band x-rock degli anni 70, ma una figura che ha fatto del fallimento un’eredità, della crisi un marchio… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑