Categoria PAMPHLET WANNABE

Approfondimenti tematici

Quando Dio era donna. Il culto del femminile dalla preistoria all’antichità

Molto prima che il cielo si popolasse di déi, guerrieri, profeti e leggi scolpite nella pietra, la divinità aveva un volto femminile. Era la Signora della Vita e della Morte, Madre degli animali e delle stagioni, creatrice del mondo e… Continua a leggere →

Cibo e autodeterminazione: le pratiche alimentari come tecnologie del sé

Il cibo fa da specchio. Ovvero, secondo la teoria del corpo individuale come “parte di un progetto riflessivo del sé”, anche i gusti e le idiosincrasie alimentari hanno un ruolo essenziale nel “progetto di costruzione e presentazione del sé”. Infatti… Continua a leggere →

Lo splendore e il velo: la bellezza che cambia

Che cos’è davvero la bellezza? È forse un riflesso? Un’illusione? Un codice culturale? Oppure è qualcosa di più profondo, che affonda le radici nel desiderio umano di essere visti, riconosciuti, amati? Difficile dare una risposta definitiva. Eppure, in ogni epoca,… Continua a leggere →

Yale: società segrete e teatri di potere

Fondata nel 1701 a New Haven, Connecticut, la Yale University è una delle università più importanti al mondo, oltre che luogo di enorme mistero per via delle sue società segrete, le stesse che hanno forgiato alcune tra le personalità più… Continua a leggere →

Taylor Swift e le ere più oscure: il ruolo della depressione negli album

Che piaccia o no, la musica di Taylor Swift è molto amata. La combinazione sonora ed estetica delle sue ere attraversano le varie fasi della vita di tutti noi, e forse è proprio per questo che la cantante è particolarmente… Continua a leggere →

Policromia perduta: il vero volto dell’arte antica

L’arte antica è spesso associata alla perfezione delle forme e alla purezza del marmo bianco. Musei e libri di storia ci hanno abituati a questa immagine monocromatica della classicità, rafforzata da secoli di rappresentazioni idealizzate. Ma se potessimo viaggiare indietro… Continua a leggere →

Il caso Rebecca Yarros: il potere dei social sul successo editoriale

I social network permeano le nostre vite in ogni campo. Tra gli amanti dei libri è noto il fenomeno della community del BookTok, in particolare tra i giovani lettori ed è in questo contesto che nasce Rebecca Yarros, un caso… Continua a leggere →

Shakespeare in Swahililand: un outsider nel canone letterario dell’Africa orientale indipendente

Con il termine “Swahililand” si intende la regione che si espande lungo la costa dell’Africa orientale, in particolare Tanzania, Kenya, Uganda e Ruanda dove la lingua nazionale è lo swahili. In questo particolare contesto linguistico conosciuto per fenomeni come la… Continua a leggere →

Liberi corpi: l’arte femminista che sfida il maschiocentrismo

A partire dagli anni Settanta del Novecento, il movimento femminista ha profondamente influenzato l’arte contemporanea mondiale, agendo da catalizzatore del cambiamento, trasformando l’arte in uno strumento fondamentale per amplificare la voce delle donne, sfidare le norme di genere, sensibilizzare le… Continua a leggere →

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑