Categoria ARTICOLI

I bambini di Hamelin: l’epidemia, l’esodo o il massacro, la vera storia dietro Il pifferaio magico

I bambini di Hamelin, o Il pifferaio di Hamelin o infine Il pifferaio magico è una leggenda medievale piuttosto enigmatica e misteriosa, riportata in auge dai fratelli Grimm nel 1816 con la raccolta Deutsche Sagen e ripresa nei secoli come… Continua a leggere →

Amabili chimere: la pedagogia del grottesco come Schadenfreude

Jake e Dinos Chapman, fratelli e artisti britannici, sono noti per le loro opere provocatorie e spesso disturbanti che esplorano i lati oscuri della natura umana. La loro arte, caratterizzata da un’estetica grottesca e dalla creazione di ibridi mostruosi, sfida… Continua a leggere →

Virdimura di Catania: la donna medico del futuro

La storia della medicina è costellata di figure straordinarie, molte delle quali rimaste nell’ombra per secoli. Tra queste, spicca il nome di Virdimura di Catania che, in un’epoca in cui la scienza era appannaggio quasi esclusivo degli uomini, emerse come… Continua a leggere →

Shakespeare in Swahililand: un outsider nel canone letterario dell’Africa orientale indipendente

Con il termine “Swahililand” si intende la regione che si espande lungo la costa dell’Africa orientale, in particolare Tanzania, Kenya, Uganda e Ruanda dove la lingua nazionale è lo swahili. In questo particolare contesto linguistico conosciuto per fenomeni come la… Continua a leggere →

Cavallo Pazzo: il guerriero che senza armatura protesse la libertà

Ci sono uomini destinati a essere ricordati non per le parole scritte o pronunciate, ma per il modo in cui hanno sfidato il destino. Cavallo Pazzo (Tashunka Witko), leader dei Lakota Oglala, non lasciò dietro di sé discorsi altisonanti o… Continua a leggere →

Vivienne Westwood: l’icona della bellezza figlia del caos

Un’icona può essere tale su vari fronti, come nel caso di Vivienne Westwood: stilista e attivista che “ha inventato il punk”. Con la fine della Milano Fashion Week, in cui il brand torna a sfilare dopo aver dato la precedenza… Continua a leggere →

Liberi corpi: l’arte femminista che sfida il maschiocentrismo

A partire dagli anni Settanta del Novecento, il movimento femminista ha profondamente influenzato l’arte contemporanea mondiale, agendo da catalizzatore del cambiamento, trasformando l’arte in uno strumento fondamentale per amplificare la voce delle donne, sfidare le norme di genere, sensibilizzare le… Continua a leggere →

Killing Me Softly With His Song: la tragica storia di un tradimento necessario

A due giorni dalla morte di Roberta Flack, spentasi all’età di 88 anni dopo tre anni di lotta contro la SLA, è importante ricordare la storia e il significato di un capolavoro che ha portato la grande interprete R&B al… Continua a leggere →

Ipazia di Alessandria: l’ultima grande sapiente del mondo antico

La filosofa che sfidò il suo tempo Nel turbolento scenario dell’Alessandria del IV sec. d.C. una figura spicca per il suo intelletto e la sua indipendenza: Ipazia. Nata intorno al 360 – 370 d.C., figlia del matematico e filosofo Teone… Continua a leggere →

Sanremo e altre dieci società. Ritratto in dieci punti della 75esima edizione.

Premessa al lettore: questo è uno speciale, un ritratto in dieci punti dell’ultima edizione del Festival visto da un punto di vista molto marginale: il mio. Mi sono resa conto di quanto un tale spettacolo sia in grado di far… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑