Autore Francesca Luppino

Robert Johnson: la storia del Satana di noi stessi

Il Blues è forse andato oltre la sua missione originaria, oltre il raggio d’azione prestabilito, sia dal punto di vista geografico che sociale. La condizione dei “neri del Delta del Mississippi” torna ancora oggi a farsi tragicamente sentire più che… Continua a leggere →

TUTTA VITA: l’album dell’Ultima Sigaretta di Olly

Ai tempi del Festival di Sanremo di quest’anno, quando Olly ha fatto la sua ultima esibizione di Balorda Nostalgia dopo la vittoria, si era già fatta notare l’ultima frase cantata sul palco dell’Ariston: “ed è stata tutta vita”. È una… Continua a leggere →

La prole del diavolo: l’incontro tra genio e criminalità in Grenouille secondo Lombroso

Il romanzo di Patrick Süskind è uno dei più acclamati e celebri al mondo. Il profumo (1985) appartiene a quella categoria di romanzi che decidono di sputare in faccia al lettore la tragicità storica del male, assieme ad un’estetica del… Continua a leggere →

I bambini di Hamelin: l’epidemia, l’esodo o il massacro, la vera storia dietro Il pifferaio magico

I bambini di Hamelin, o Il pifferaio di Hamelin o infine Il pifferaio magico è una leggenda medievale piuttosto enigmatica e misteriosa, riportata in auge dai fratelli Grimm nel 1816 con la raccolta Deutsche Sagen e ripresa nei secoli come… Continua a leggere →

Shakespeare in Swahililand: un outsider nel canone letterario dell’Africa orientale indipendente

Con il termine “Swahililand” si intende la regione che si espande lungo la costa dell’Africa orientale, in particolare Tanzania, Kenya, Uganda e Ruanda dove la lingua nazionale è lo swahili. In questo particolare contesto linguistico conosciuto per fenomeni come la… Continua a leggere →

New York Dolls: il fallimento di un pasticcio che ha truffato e cambiato la storia del rock

Con la morte di David Johansen avvenuta la scorsa settimana, la musica ha perso non solo il leader di una delle tante band x-rock degli anni 70, ma una figura che ha fatto del fallimento un’eredità, della crisi un marchio… Continua a leggere →

Killing Me Softly With His Song: la tragica storia di un tradimento necessario

A due giorni dalla morte di Roberta Flack, spentasi all’età di 88 anni dopo tre anni di lotta contro la SLA, è importante ricordare la storia e il significato di un capolavoro che ha portato la grande interprete R&B al… Continua a leggere →

Sanremo e altre dieci società. Ritratto in dieci punti della 75esima edizione.

Premessa al lettore: questo è uno speciale, un ritratto in dieci punti dell’ultima edizione del Festival visto da un punto di vista molto marginale: il mio. Mi sono resa conto di quanto un tale spettacolo sia in grado di far… Continua a leggere →

A Complete Unknown: il Dylan di Mangold è quello di My Back Pages

Avvertenze al lettore Questa recensione è concentrata sul personaggio di Bob Dylan interpretato da Timothée Chalamet. Questo perché era di Dylan che volevo parlare e di Dylan nel “film su Dylan”. Identikit del personaggio Apparentemente indifferente alla catastrofe ma forse… Continua a leggere →

Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑