Autore Francesca Luppino

Spirit e Tarzan: la colonna sonora della Gen-Z

Nel 1999 esce Tarzan, trentasettesimo classico Disney tratto da Tarzan delle scimmie, romanzo del 1912 di Edgar Rice Burroughs. Tre anni dopo, nel 2002 esce Spirit – Cavallo Selvaggio, film d’animazione per famiglie che in un anno si è meritato… Continua a leggere →

DeBì TiRAR MaS FOToS: Bad Bunny e l’inversione del mito dell’emigrazione

Debí tirar más fotos de cuando te tuve. Debí darte más beso’ y abrazo’ las vece’ que pude Dmtf – bAD BUNNY La traccia che dà il titolo all’ultimo album di grande successo di Benito Antonio Martínez Ocasio – in… Continua a leggere →

Paranoid dei Black Sabbath: il funerale rimandato dell’Occidente

La scorsa domenica il Villa Park Stadium di Birmingham ha ospitato l’esageratissimo addio di Ozzy Osburne assieme ai compagni Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, formazione originale dei Black Sabbath che si esibivano sullo stesso palco per la prima… Continua a leggere →

Cibo e autodeterminazione: le pratiche alimentari come tecnologie del sé

Il cibo fa da specchio. Ovvero, secondo la teoria del corpo individuale come “parte di un progetto riflessivo del sé”, anche i gusti e le idiosincrasie alimentari hanno un ruolo essenziale nel “progetto di costruzione e presentazione del sé”. Infatti… Continua a leggere →

Diva Futura: la tenerezza imprevista e la battaglia del p*rno

Anche se in ritardo di quattro mesi, vedere Diva Futura (2025) di Giulia Louise Steigerwalt è sicuramente un’ottima scelta. Il film presenta sì ottimi dialoghi, un’ottima fotografia e una storia interessante – insomma, ottima regia -, ma non è questo… Continua a leggere →

Mare dipinto di acqua di mare: Bresh e Baricco

Oceano Mare (1993) di Alessandro Baricco inizia così: Potrebbe essere la perfezione – immagine per occhi divini – mondo che accade e basta, il muto esistere di acqua e terra, opera finita ed esatta, verità – verità – ma ancora… Continua a leggere →

Blues e Africa: il ponte blu fra continenti

Il blues è un genere di musica popolare, raccontato soprattutto a partire dal contesto afro-americano, sebbene le sue origini risalgano all’Africa occidentale. Il termine stesso può anche riferirsi all’idea di un ipotetico viaggio intrapreso dalla musica tradizionale africana dalla sua… Continua a leggere →

Poesia oggi: vizio, diritto, spettro o libertà?

Sabato 24 e domenica 25 maggio Casa della Poesia ha ospitato il Torino Poesia Festival “Fiumi di Poesia” di Periferia Letteraria, associazione di promozione sociale che si occupa di operare nel campo della cultura attraverso eventi e progetti dedicati alla… Continua a leggere →

Tim Buckley: il ragazzo che cantava alle sirene

Un giovane naufrago si trova “alla deriva” dopo un lungo viaggio attraverso “oceani senza navi”, completamente deserti. Fa del suo meglio per sorridere, ma un canto dolce giunge alle sue orecchie, assieme ad uno sguardo e a delle dita che… Continua a leggere →

AI-AI-AI Podcast: una frontiera di divulgazione dei new scholars

AI-AI-AI Podcast è lo spazio informativo sull’Intelligenza Artificiale del magazine MagIA.news, progetto di AI Debating finanziato dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Al di là del formato audiovisivo curato… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑