Autore Ludovica Fusca

Il caso Rebecca Yarros: il potere dei social sul successo editoriale

I social network permeano le nostre vite in ogni campo. Tra gli amanti dei libri è noto il fenomeno della community del BookTok, in particolare tra i giovani lettori ed è in questo contesto che nasce Rebecca Yarros, un caso… Continua a leggere →

Andrea Delogu e il suo 40 e sto. Un monologo sulla difficoltà di essere donne

Andrea Delogu, nota conduttrice e attrice italiana, interpreta lo spettacolo teatrale 40 e sto. Manuale di sopravvivenza alla maleducazione sentimentale (2022), regia di Enrico Zacchero, ora disponibile per un periodo limitato su Rai Play e attualmente in tournée nei teatri… Continua a leggere →

Vivienne Westwood: l’icona della bellezza figlia del caos

Un’icona può essere tale su vari fronti, come nel caso di Vivienne Westwood: stilista e attivista che “ha inventato il punk”. Con la fine della Milano Fashion Week, in cui il brand torna a sfilare dopo aver dato la precedenza… Continua a leggere →

Nightbitch: la nascita di un classico contemporaneo

Crescita incontrollabile di peli, canini che si affilano e un’insaziabile sete di sangue: così la Madre diventa una bestia, Bestia di notte. Il romanzo Nightbitch. Bestia di notte di Rachel Yoder, in italiano tradotto dalla penna di Veronica Raimo, è… Continua a leggere →

Il conte di Montecristo e la sua eterna attualità

Da poco si è conclusa su Rai 1 la trasmissione della serie tratta da Il conte di Montecristo, classico di Alexandre Dumas, padre apprezzato da generazioni di lettori, e ispirato alla figura di Pierre Picaud, calzolaio vittima delle stesse ingiustizie… Continua a leggere →

Articoli seguenti »

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑