La storia della medicina è costellata di figure straordinarie, molte delle quali rimaste nell’ombra per secoli. Tra queste, spicca il nome di Virdimura di Catania che, in un’epoca in cui la scienza era appannaggio quasi esclusivo degli uomini, emerse come… Continua a leggere →
Ci sono uomini destinati a essere ricordati non per le parole scritte o pronunciate, ma per il modo in cui hanno sfidato il destino. Cavallo Pazzo (Tashunka Witko), leader dei Lakota Oglala, non lasciò dietro di sé discorsi altisonanti o… Continua a leggere →
La filosofa che sfidò il suo tempo Nel turbolento scenario dell’Alessandria del IV sec. d.C. una figura spicca per il suo intelletto e la sua indipendenza: Ipazia. Nata intorno al 360 – 370 d.C., figlia del matematico e filosofo Teone… Continua a leggere →
La Biblioteca di Alessandria rappresenta uno dei simboli più affascinanti dell’antichità: un luogo in cui la conoscenza universale venne raccolta, studiata e tramandata, nel tentativo di costruire un patrimonio intellettuale senza precedenti. Fondata nel III secolo a.C. sotto la dinastia… Continua a leggere →
© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑