Autore Giulia Milesi

Il corpo che dice no: le donne spezzate da Antigone a Ferrante

C’è un momento in cui le parole non bastano. Antigone non discute. Antigone scava. Le mani nude, la polvere tra le dita, un corpo da seppellire che vale più di cento leggi scritte. Anche le donne di Elena Ferrante scavano:… Continua a leggere →

Dal sole al seme: i miti dell’estate celtica

“Non è la luce che finisce, è il ciclo che cambia respiro.” Nell’arco dell’anno celtico, ogni stagione è un rito e ogni festa un posto tra il visibile e l’invisibile. Tra la fine di giugno e l’inizio di agosto, le… Continua a leggere →

Quando Dio era donna. Il culto del femminile dalla preistoria all’antichità

Molto prima che il cielo si popolasse di déi, guerrieri, profeti e leggi scolpite nella pietra, la divinità aveva un volto femminile. Era la Signora della Vita e della Morte, Madre degli animali e delle stagioni, creatrice del mondo e… Continua a leggere →

Il Canavese delle ombre. Spiriti, masche e notti incantate

Ci sono zone del Piemonte dove il silenzio non è mai davvero silenzioso. Luoghi in cui il bosco sembra trattenere il fiato e la nebbia danza tra le radici come se cercasse qualcosa che ha perduto. Nel cuore del Canavese,… Continua a leggere →

Lo splendore e il velo: la bellezza che cambia

Che cos’è davvero la bellezza? È forse un riflesso? Un’illusione? Un codice culturale? Oppure è qualcosa di più profondo, che affonda le radici nel desiderio umano di essere visti, riconosciuti, amati? Difficile dare una risposta definitiva. Eppure, in ogni epoca,… Continua a leggere →

Ridi, mangia, bevi: il messaggio immortale del mosaico di Antiochia

Alcune immagini, anche se antiche, parlano tutt’ora con una chiarezza sorprendente. Tra queste, un mosaico rinvenuto sotto il pavimento di una sala da pranzo romana ad Antiochia si distingue per la sua forza comunicativa e per l’attualità del suo messaggio…. Continua a leggere →

Il ritorno del Leone: Agostino, Leone XIII e il sogno di una Chiesa pensante

C’è stato un tempo in cui la Chiesa, per farsi ascoltare, non alzava la voce, bensì pensava. Non si barricava contro il mondo, ma si misurava con esso. Lo fece Agostino, nel cuore del V secolo, mentre l’Impero d’Occidente collassava;… Continua a leggere →

“Nel nome del pane e del fuoco”: il processo alle streghe di Triora

Non tutte le storie dei piccoli borghi si raccontano con nostalgia. Alcune dormono tra le pietre umide dei vicoli, si aggrappano ai tetti d’ardesia e si nascondono tra le pieghe dei silenzi tramandati. A Triora, paese ligure incastonato nell’alta Valle… Continua a leggere →

Quando gli dei tacevano: l’eco del femminicidio nella mitologia

C’è un filo sottile, quasi invisibile, che lega la mitologia alle ultime drammatiche notizie. Un filo che attraversa secoli di immagini, simboli e narrazioni: dalla bocca serrata di Cassandra ai silenzi delle donne che oggi non riescono a raccontare la… Continua a leggere →

Policromia perduta: il vero volto dell’arte antica

L’arte antica è spesso associata alla perfezione delle forme e alla purezza del marmo bianco. Musei e libri di storia ci hanno abituati a questa immagine monocromatica della classicità, rafforzata da secoli di rappresentazioni idealizzate. Ma se potessimo viaggiare indietro… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑