Attivismo e privilegio: il gesto simbolico di Greta Thunberg

Greta Thunberg, giovane attivista svedese, ha più volte dimostrato di essere particolarmente sensibile a temi legati alla solidarietà internazionale. Il 1º giugno 2025, salpando insieme ad altri attivisti sulla nave Madleen, ha messo in atto un’iniziativa che aggiunge ancora più… Continua a leggere →

Paranoid dei Black Sabbath: il funerale rimandato dell’Occidente

La scorsa domenica il Villa Park Stadium di Birmingham ha ospitato l’esageratissimo addio di Ozzy Osburne assieme ai compagni Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, formazione originale dei Black Sabbath che si esibivano sullo stesso palco per la prima… Continua a leggere →

Quando Dio era donna. Il culto del femminile dalla preistoria all’antichità

Molto prima che il cielo si popolasse di déi, guerrieri, profeti e leggi scolpite nella pietra, la divinità aveva un volto femminile. Era la Signora della Vita e della Morte, Madre degli animali e delle stagioni, creatrice del mondo e… Continua a leggere →

Olympe de Gouges: la necessità di un nuovo linguaggio

È facile scomporsi all’udire di una parola declinata al femminile: sindaca, avvocata, senatrice. Nei vari movimenti storici, però, la presa di parola rappresenta un’azione necessaria per prendere coscienza. Un esempio emblematico di quest’autodefinizione è dato dalla Dichiarazione dei diritti della… Continua a leggere →

Cibo e autodeterminazione: le pratiche alimentari come tecnologie del sé

Il cibo fa da specchio. Ovvero, secondo la teoria del corpo individuale come “parte di un progetto riflessivo del sé”, anche i gusti e le idiosincrasie alimentari hanno un ruolo essenziale nel “progetto di costruzione e presentazione del sé”. Infatti… Continua a leggere →

Diva Futura: la tenerezza imprevista e la battaglia del p*rno

Anche se in ritardo di quattro mesi, vedere Diva Futura (2025) di Giulia Louise Steigerwalt è sicuramente un’ottima scelta. Il film presenta sì ottimi dialoghi, un’ottima fotografia e una storia interessante – insomma, ottima regia -, ma non è questo… Continua a leggere →

Il Canavese delle ombre. Spiriti, masche e notti incantate

Ci sono zone del Piemonte dove il silenzio non è mai davvero silenzioso. Luoghi in cui il bosco sembra trattenere il fiato e la nebbia danza tra le radici come se cercasse qualcosa che ha perduto. Nel cuore del Canavese,… Continua a leggere →

Il tempo dell’Ipnocrazia: un caso editoriale tra filosofia e contemporaneità

Siamo avvolti in un velo di sonno ipnotico da cui non possiamo risvegliarci. È questo che viene affermato nel saggio di filosofia contemporanea Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun, libro di cui vi abbiamo… Continua a leggere →

Mare dipinto di acqua di mare: Bresh e Baricco

Oceano Mare (1993) di Alessandro Baricco inizia così: Potrebbe essere la perfezione – immagine per occhi divini – mondo che accade e basta, il muto esistere di acqua e terra, opera finita ed esatta, verità – verità – ma ancora… Continua a leggere →

Rula Jebreal e l’umanità dietro i conflitti

Rula Jebreal è una giornalista. Rula Jebreal vive, come noi tutti, in un mondo che fa la guerra a se stesso, riducendo così “l’umanità a una gerarchia di morte”. Rula Jebreal scrive, e scrive per la memoria e la sensibilità… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

LA CULTURA NON VA SERVITA TIEPIDA

Niente spam. Solo cultura digeribile.

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.