C’è un momento in cui le parole non bastano. Antigone non discute. Antigone scava. Le mani nude, la polvere tra le dita, un corpo da seppellire che vale più di cento leggi scritte. Anche le donne di Elena Ferrante scavano:… Continua a leggere →
Nel 1999 esce Tarzan, trentasettesimo classico Disney tratto da Tarzan delle scimmie, romanzo del 1912 di Edgar Rice Burroughs. Tre anni dopo, nel 2002 esce Spirit – Cavallo Selvaggio, film d’animazione per famiglie che in un anno si è meritato… Continua a leggere →
La musica K-Pop ha raggiunto un ruolo rilevante nel panorama mondiale. Tra le sue maggiori esponenti, le Blackpink,il gruppo completamente al femminile più ascoltato nella storia di Spotify e You Tube. Il gruppo rappresenta una sintesi della cultura sudcoreana e… Continua a leggere →
Debí tirar más fotos de cuando te tuve. Debí darte más beso’ y abrazo’ las vece’ que pude Dmtf – bAD BUNNY La traccia che dà il titolo all’ultimo album di grande successo di Benito Antonio Martínez Ocasio – in… Continua a leggere →
“Non è la luce che finisce, è il ciclo che cambia respiro.” Nell’arco dell’anno celtico, ogni stagione è un rito e ogni festa un posto tra il visibile e l’invisibile. Tra la fine di giugno e l’inizio di agosto, le… Continua a leggere →
Greta Thunberg, giovane attivista svedese, ha più volte dimostrato di essere particolarmente sensibile a temi legati alla solidarietà internazionale. Il 1º giugno 2025, salpando insieme ad altri attivisti sulla nave Madleen, ha messo in atto un’iniziativa che aggiunge ancora più… Continua a leggere →
La scorsa domenica il Villa Park Stadium di Birmingham ha ospitato l’esageratissimo addio di Ozzy Osburne assieme ai compagni Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, formazione originale dei Black Sabbath che si esibivano sullo stesso palco per la prima… Continua a leggere →
Molto prima che il cielo si popolasse di déi, guerrieri, profeti e leggi scolpite nella pietra, la divinità aveva un volto femminile. Era la Signora della Vita e della Morte, Madre degli animali e delle stagioni, creatrice del mondo e… Continua a leggere →
È facile scomporsi all’udire di una parola declinata al femminile: sindaca, avvocata, senatrice. Nei vari movimenti storici, però, la presa di parola rappresenta un’azione necessaria per prendere coscienza. Un esempio emblematico di quest’autodefinizione è dato dalla Dichiarazione dei diritti della… Continua a leggere →
Il cibo fa da specchio. Ovvero, secondo la teoria del corpo individuale come “parte di un progetto riflessivo del sé”, anche i gusti e le idiosincrasie alimentari hanno un ruolo essenziale nel “progetto di costruzione e presentazione del sé”. Infatti… Continua a leggere →
© 2025 CANNIBALISMI — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑